
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ART IS A JINGLE
Quattro sculture del Museo disegnate e suonate dai ragazzi della Scuola secondaria di secondo grado per ile cartoline di Natale del MUSMA
|
Gli alunni degli istituti comprensivi Torraca e Pascoli di
Matera disegnano e suonano le sculture del MUSMA
MUSMA, 14 dicembre 2017 - 14 gennaio 2018
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Il progetto Art is a jingle ideato insieme al team di Materelettrica , ha coinvolto le
classi III F e III G degli Istituti comprensivi Torraca e Pascoli di Matera.
Gli studenti sono stati invitati a disegnare e interpretare quattro sculture
della collezione del MUSMA e, con l'aiuto dei musicisti di Materelettrica, a
campionare le stesse: hanno cioè registrato i suoni che ciascun'opera produce, per
giungere, infine, alla composizione di un breve motivo musicale, un jingle.
|
Da questa esperienza sono nate quattro installazioni sonore
collocate in altrettante attività commerciali della periferia di Matera: il
negozio di giocattoli Arcobaleno, la libreria Di Giulio, la parafarmacia Toma e
il fioraio La Fioreria.
|
|
Nei quattro negozi scelti e in diverse altre attività
commerciali della città, dal 14 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018, sarà inoltre
possibile trovare le cartoline disegnate dai ragazzi. Presentando le stesse
alla biglietteria del MUSMA, si avrà diritto ad un ingresso ridotto per
visitare la collezione del museo, ammirare dal vivo le sculture che hanno
ispirato i disegni delle cartoline e ascoltare i quattro jingle, elaborati dai
musicisti di Materelettrica, risuonare insieme negli spazi ipogei di Palazzo
Pomarici.
|
Le
sculture scelte affrontano alcuni tra i principali temi di attualità: si va da "Le
dialogue" di Augustin Càrdenas, meravigliosa sintesi del dialogo tra culture, a
"Il consumatore consumato: uomo à la coque" di Mirella Bentivoglio, ironica e amara
riflessione su ciò a cui il consumismo può portare e, nel contempo,
rappresentazione simbolica della parità tra i sessi, fino al possente e fragile
"Scudo per gli uomini che vanno alla guerra 2" di Giovanna Bolognini e a "La
Barca di Ulisse" di Antonio Masini, raffigurazione del perenneviaggiare di colui che è l'archetipo di tutti i viggiatori
In
linea con uno degli obiettivi principali del MUSMA - essere un'istituzione che
cresce per e con la comunità - Art is a jingle porta nuovamente le opere della
collezione del museo in giro per la città e questa volta lo fa attraverso lo
sguardo attento e curioso di ragazzi di 13 anni.
L'impresa
culturale Synchronos, che gestisce il MUSMA, e il team di Materelettrica hanno
pensato di stimolare gli studenti ad avvicinarsi all'arte contemporanea
attraverso la commistione con un linguaggio a loro probabilmente più familiare
qual è la musica. Davvero straordinari sono stati i risultati: i disegni,
infatti, non si limitano a riprodurre fedelmente le sculture, ma le reinterpretano,
evidenziando negli studenti un senso critico già notevolmente sviluppato e una
spiccata sensibilità nei confronti dei temi con cui ogni giorno dobbiamo
confrontarci. Il museo come spazio di produzione, sperimentazione e allenamento
dell'immaginazione: è questa l'idea da divulgare e condividere con la città e
con i suoi visitatori in questi giorni di festa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|