QUADERNI DI SCULTURA CONTEMPORANEA
|
|
|
|
|
 |
Quaderno n.4
SOMMARIO
Questi “Quaderni”
di Fabrizio D’Amico
Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di Lara Conte
Alcuni nodi del dibattito sul futuro della scultura
di Luciano Caramel
Lombardia
di Paola Bonani
Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto
di Paola Bonani
Emilia Romagna, Toscana, Marche
di Irene Buonazia
Intervista a Giuliano Gori
di Irene Buonazia
Scultura a Roma
di Carlo Alberto Bucci
Lazio, Abruzzo, Molise
di Pier Paolo Pancotto
Intervista a Fabio Sargentini di Pier Paolo Pancotto
Umbria
di Irene Buonazia
Sud e scultura
di Giuseppe Appella
L’esperienza di Matera
di Rosalba Zuccaro
Campania, Puglia, Lucania, Calabria, Sicilia, Sardegna di Marta Cardillo
Lettera a Scarpitta di Fabrizio D’Amico
Salvatore Scarpitta
di James Harithas
Scarpitta inedito
di Luigi Sansone
Centro per la Scultura Contemporanea Torre Martiniana di Cagli
Acquisizioni 2001: Giovanna Bolognini, Giuliano Giuliani, Giovanni Termini
Pagine 320, 65 illustrazioniin bianco e nero
€ 26,00
_______________________________________
|
|
Quaderno n.5
SOMMARIO
Il sacrilegio della scultura: Bontempelli e questi “ Quaderni” di Fabrizio D’Amico
Pericle Fazzini: il fantasma della Statua di Stefania Zuliani
Nino Franchina 1946-1959
di Gianni Schiavon
La scultura in metallo di Franco Garelli 1950-1970
di Lara Conte
Lorenzo Guerrini: dal figurativo all’ astratto di Irene Amadei
Edgardo Mannucci 1945-1952
di Mattia Patti
Scultura e fotografia: Umberto Milani
di Giuseppe Appella
Umberto Peschi: il secondo dopoguerra
di Paola Ballesi
Amelio Roccamonte 1946-1960
di Paola Bonani
Scultura e poesia
di Paolo Mauri
La luce grida
di Cesare Vivaldi
Ode a Lucio Fontana
di Leonardo Sinisgalli
Un nome
di Cesare Vivaldi
Il dondolio del vento
di Cesare Vivaldi
Gli amanti di Manzù
di Raffaele Carrieri
Frammento per Marino
di Giovanni Testori
L'attesa
di Guido Ceronetti
Mazzullo 1966
di Rafael Alberti
Scultura
di Francesco Leonetti
Pagine 192, 109 illustrazioni in bianco e nero
€18,00
________________________________
|
|
Quaderno n.6
SOMMARIO
L’aporia del disegno degli scultori di Fabrizio D’ Amico
Disegni del vuoto: appunti sulla grafica martiniana degli anni ultimi
di Eva Vanzella
Francesco Messina: disegnare è colpire il bersaglio
di Carolina Lombardi Comite
Marino Marini: il disegno e il problema della forma
di Mattia Patti
Di Manzù, di Degas, della danza
di Alessandra Ottieri
Un segno nello spazio. Sul disegno di Lucio Fontana
di Francesco Tedeschi
Melotti: il disegno dell’universo
di Giuseppe Appella
Leoncillo, l’opera su carta
di Tiziana Landra
Pietro Consagra: necessità del disegno
di Stefania Zuliani
Appunti per il disegno di Marisa Merz fra anni Settanta e anni Ottanta
di Lara Conte
Il gesto e il segno di Arnaldo Pomodoro
di Guido Giuffrè
Origini, continuità, misure: disegni di Giò Pomodoro
di Giovanni Maria Accame
Disegno di Carlo Lorenzetti
di Fabrizio D’Amico
Mattiacci, dalla carta al ferro alla pagina
di Carlo Alberto Bucci
Sul disegno di Zorio
di Riccardo Passoni
Pagine 192, 138 illustrazioni in bianco e nero
€28,00
_______________________________________
|
|
Quaderno n.7
SOMMARIO
LA SCUOLA DI NEW YORK: RIPROPOSTE E RISCOPERTE
Peter Agostini di Giuseppe Appella
Dorothy Dehner
di Joan Marter
Herbert Ferber
di Herber Ferber
Jean Follet
di Ellen Russotto
Sidney Geist
di Sidney Geist
Raoul Hague
di Paola Giannini
Reuben Kadish
di Herman Cherry
Gabriel Kohn
di Valerie Petrsen
Ibram Lassaw
di Denise Lassaw
Seymour Lipton
di Roberta K. Tarbell
Reuben Nakian
di Frank O'Hara
Philip Pavia
di Ellen Russotto
James Rosati
di Stanley Kunitz
George Spaventa
di Frank O'Hara
Richard Stankiewicz
di Fairfield Porter
Wilfrid Zogbaum
di May Natalie Tabak
Pagine 192, 132 illustrazioni in bianco e nero
€ 25,00
_______________________________________
|
|
Quaderno n.8
SOMMARIO
I contributi scientifici di giovani studiosi italiani e le mostre del Musma di Fabrizio D' Amico
Marino Marini e Curt Valentin: la fortuna dello scultore in America di Teresa Meucci
Verso nuovi orizzonti. La scultura internazionale alle Biennali di Venezia 1948 - 1952 di Mattia Patti
Dalla spiaggia di Long Islan dalle pareti scolpite:Nivola e i Sand-Cast degli anni cinquanta di Renata Pintus
L'estetica estremo - orientale nel passaggio dagli anni '50 agli anni '60 di Vanessa Marini
LE MOSTRE DEL MUSMA 2006 - 2007
Le piccole sculture di Fazzini di Giuseppe Appella
Mio cugino architetto di Maurizio Calvesi
Melli maestro di valori di Giancarlo Liuti
Zadkine: omaggio ad Apollinaire di Duilio Morosini
Calder da Roxbury a Roma di Toti Scialoja
Mirko e la vita del mondo circostante di Fabrizio D'Amico
Pagine 192, 145 illustrazioni in bianco e nero
€25,00
_______________________________________
|
|
Quaderno n.9
SOMMARIO
Nuove modalità della scultura nella seconda metà degli anni Sessanta e le mostre del MUSMA di Fabrizio D' Amico
Conversazione con Giovanni Anselmo di Maddalena Disch
Conversazione con Giuseppe Pennone di Lara Conte
Conversazione con Gilbero Zorio di Lara Conte
APPROFONDIMENTI
Il deposito d'arte presente a Torino di Irene Cavarero
Pietro Girardi e l'arte microemotiva di Lara Conte
Le mostre Op Losse Schrowen. Situaties en Cryptostructurm e Live in your headwhen atittudes become form. Alcune riflessioni di Lara Conte
CONTRIBUTI
Appunti su Maria Lai 1943 - 1980 di Vera Figuccia
LE MOSTRE DEL MUSMA 2007 - 2008
Sol Lewitt di Adachiara Zevi
Sculture in ferro, acciaio, alluminio, materie plastiche (1964 -1969) di Guido Strazza
Libri lignei di Bruno Conte
Anni Lunari di Fabio Sargentini
Max Bill di Piero Dorazio
Nato Frascà di Giulio Carlo Argan
Ibram Lassaw di Lea Mattarella
Pagine 184, 82 illustrazioni in bianco e nero
€ 25,00
_______________________________________
|
|
|
|