 |
|
|
|
|
|
|
|
|
PAOLO TARSI LIVE
A Perfect Cut in the Vacuum
|
La musica contemporanea ritorna protagonista nelle grotte di Palazzo Pomarici con il musicista e produttore Paolo Tarsi che suonerà brani tratti dal suo nuovo album A Perfect Cut in the Vacuum, pubblicato da Anitya Records, in collaborazione con Acanto
28 agosto 2019
ore 21.00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 28 agosto alle 21 la musica contemporanea
ritorna protagonista nelle grotte di Palazzo Pomarici con il musicista e
produttore Paolo Tarsi (Senigallia, 1984) che suonerà brani tratti dal suo
nuovo album A Perfect Cut in the Vacuum,
pubblicato da Anitya Records, in collaborazione con Acanto: un lavoro di elevata qualità che vanta
collaborazioni illustri, dalla violinista Hoshiko Yamane e il tastierista
Steve Schroyder, entrambi membri dei Tangerine Dream, ai tre ex Kraftwerk ,
Emil Schult, Eberhard Kranemann e Fernando Abrantes, fino a musicisti di altri
notissimi gruppi del panorama musicale internazionale: Elektric Music,
Afterhours, Tuxedomoon, King Crimson, Ulan Bator, Area, Scanner, Andrea Tich e
tanti altri.
|
|
Già
ospite del MUSMA nel 2015 con la video-installazione Erratum Musical (ideata con l'artista Maurizio Cesarini), Paolo
Tarsi ha collaborato con numerose altre gallerie e musei in giro per il mondo,
tra cui l'Herbert Art Gallery & Museum di Coventry (UK), l'Athens Digital
Arts Festival, il MAXXI e il MACRO di Roma, Palazzo Ducale di Genova e il MADRE
di Napoli.
|
Rilevanti sono nella sua ricerca musicale i riferimenti all'arte del Novecento. Queste nuove composizioni, ad esempio, sono ispirate, in parte, al lavoro di due artisti Fluxus: Nam June Paik e Geoffrey Hendricks |
 |
Il
titolo del primo CD, Unique Forms Of
Continuity In Sound, trae ispirazione dalla scultura Forme uniche nella continuità dello spazio di Umberto Boccioni. Ogni brano presente in questa sezione è
stato cioè concepito come un tassello che va a comporre un mosaico più ampio,
la cui percezione globale rivela una visione unica nella continuità del suono.
"Una metamorfosi sonora - spiega l'artista - che vede contrapposti una sorta di
horror pleni, in contrasto non solo con l'antico horror vacui dell'uomo
preistorico di cui parlava Gillo Dorfles, ma anche con i ritmi che scandivano
la nostra vita prima dell'avvento della rete".
|
|
È nella
direzione di una digitalizzazione sempre più accentuata, che va il secondo CD
dell'album, Artificially Intelligent,
il quale affronta il tema quanto mai attuale dell'intelligenza artificiale, con
suoni sintetici dal sapore mitteleuropeo,
in perfetto equilibrio tra sperimentazione e attitudine pop.
"Il
mio è un avant pop elettronico -
così Tarsi definisce la sua poetica- in cui l'esperienza del Minimalismo
americano si amalgama con l'electro-pop, l'ambient, il krautrock e la techno".
|
Paolo Tarsi - A Perfect Cut in the Vacuum
28 agosto 2019
ore 21.00
MUSMA - Palazzo Pomarici via San Giacomo Sasso Caveoso (Matera)
biglietto: 7€
info: tel +39 3669357768 :
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
|
|