 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Filastroccando - un filo di parole per scoprire lo scultore
Trenta filastrocche più una per raccontare le sculture del MUSMA in maniera insolita e divertente: è Filastroccando, il libro di Simona Spinella, illustrato da Roberto Ditaranto, edizioni Giannatelli
|
Filastroccando di Simona Spinella e Roberto Ditaranto
Presentazione mercoledì 19 giugno ore 18.30
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Trenta filastrocche più una per raccontare le sculture del MUSMA in maniera insolita e divertente: è Filastroccando, il libro di Simona Spinella, illustrato da Roberto Ditaranto, edito da Giannatelli.
Simona Spinella, forte degli anni di esperienza come operatrice della didattica museale, ha pensato e scritto un percorso in rima per scoprire la collezione del museo, proprio partendo da uno dei tanti laboratori didattici ideati nel tempo.
|
 |
 |
“Un giorno – racconta Simona nella prefazione al volume - la mamma della piccola Sophie mi ha contattata per festeggiare il compleanno della sua piccola esploratrice curiosa al MUSMA. Riapro i cassetti della memoria e, all’improvviso, da uno di questi è uscito un gomitolo fatto di parole”
È un libro pensato per i più piccoli, ma perfetto anche per i più grandi: una divertente e stimolante caccia al tesoro per scovare, attraverso le assonanze, i giochi di parole e i disegni di Roberto Ditaranto, le opere del MUSMA.
|
 |
In mezzo a questa stanza
c'è un'opera che danza,
è un focolare,
di forma circolare.
Ha l'aspetto di una famiglia,
dove ognuno si assomiglia.
È fatta di tante parti,
le quali son pronte a raccontarti.
Silenzio, ascolta questa storia,
è un ricordo, è memoria.
|
|
|
Simona Spinella è storica dell'arte contemporanea (laureata in Nuove tecnologie dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Basilicata).
Lavora per tre anni in una bottega artigiana come ceramista dove sviluppa e accresce la sua curiosità verso la scultura e, nello specifico, verso le materie plastiche. Questa esperienza l’ha condotta ad approfondire il suo interesse per Josè Ortega e a redigere due testi scientifici sul periodo lucano dell'artista spagnolo.
Dal 2011 fa parte della Cooperativa Synchronos, che gestisce i tre siti culturali della Fondazione Zètema di Matera (Cripta del Peccato Originale, MUSMA e Casa di Ortega); è addetta alle collezioni e referente della didattica. Collabora da cinque anni con l'Associazione Musicale MaterElettrica come consulente artistico e responsabile di produzione e da maggio 2017 è il Presidente.
|
|
 |
Roberto Ditaranto è un disegnatore materano, classe 1997.
Ha collaborato come illustratore per le riviste "Erodoto108" e "Le Peuple breton"
Studia Storia all'Università di Bologna
|
Filastroccando - un filo di parole per scoprire lo scultore è edito da
|
|
Progetto grafico locandina
|
|
|
Giorni e orari di apertura del MUSMA (sino al 30 settembre 2018):
dal martedì alla domenica, ore 10.00-20.00
Il museo è chiuso il lunedì.
|
|
|
|
|
|
|