Libero Andreotti
Pescia (PT) 1875 - Firenze 1933
|
|
La sculacciata, 1920
Bassorilievo. Terracotta, cm 78,5 x 63 x 7
Donazione L. Andreotti, Firenze
|
|
Libero Andreotti è stato uno scultore, illustratore e ceramista italiano.
Inizialmente attivo a Firenze come illustratore e caricaturista, fu incoraggiato alla scultura e sostenuto in tale carriera dal mercante A.Grubicy.
Dopo un soggiorno a Parigi, dove conobbe la scultura di Rodin e Bourdelle, tornò a Firenze, raggiungendo la propria maturità formale attorno al 1920. Nel 1932 partecipò alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia. Continua la sua produzione scultorea, nonostante i problemi di salute. La sua opera più importante e impegnativa fu l'Annunciazione di Toeplitz.
Trascorse un periodo di riposo a San Pellegrino al Cassero, paesino nella campagna di Pistoia, e occupò il tempo disegnando a matita e a sanguigna e dipingendo a olio su cartone o su tavole di legno, ripensando a Cèzanne, il paesaggio circostante, con scorci di paesi, case, alberi e nature morte.
Tra le mostre ricordiamo quella organizzata e presentata dall'amico Ugo Ojetti alla Galleria Pesaro di Milano nel 1921 e la retrospettiva dedicatagli dalla città di Pescia nel 1976, nella quale si è cercata una prima sistemazione critica di tutta la sua opera, e quella allestita a Firenze, nel Palazzo Strozzi, nel 1978.
Nel gruppo del Novecento, di cui fu figura di primo piano, si distinse per la tendenza alla sintesi plastica, influenzata anche dal recupero della tradizione quattrocentesca toscana. |
Notevole
la sua produzione di gruppi monumentali, dal Monumento Vamba (1919,
Firenze, cimitero di San Miniato) ai Monumenti ai caduti di Roncade
(1922) e Saronno (1923). Un'importate Antologica di Libero Andreotti è stata presentata a
Matera
in occasione de "Le Grandi Mostre nei Sassi" organizzata dal Circolo
culturale "La Scaletta" di Matera nelle chiese rupestri di Madonna delle
Virtù e San Nicola ei Greci. La mostra, esposta dal 31 maggio al 4 ottobre 1998, è stata curata da Giuseppe Appella, Silvia Lucchesi, Raffaele Monti, Claudio Pizzorusso.
|
Segui l'artista su:
|
< Artisti e Opere
|
|