Roberto Paci Dalò Leonarso Sonnoli Andrea Felli
Everydayjohncage live. Un John Cage Remix a partire da suoi suoni e dalla voce
clarinetto, clarinetto basso, live electronics, samples, tastiere, zither, oggetti quotidiani, immagini
|
 |
Diplomato all’ISIA di Urbino, Leonardo Sonnoli (Trieste, 1962*) è stato art director dello studio Dolcini Associati dal 1990 al 2002 ed è attualmente partner dello studio Tassinari/Vetta con sedi a Trieste e Rimini. Si occupa prevalentemente di identità visiva di istituzioni pubbliche e aziende private, in special modo in campo culturale, dove ha curato la comunicazione di musei, biblioteche e gallerie d’arte, disegnando sistemi direzionali, libri e la grafica degli allestimenti. Tra i suoi lavori, l’identità visiva della 50esima mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, le mostre di archeologia al Colosseo di Roma dal 2007, l’installazione tipografica “grassitypographicalassemblage” a Palazzo Grassi a Venezia, l’identità per le gallerie d’arte contemporanea Cardi Black Box e Percorsi, la collaborazione con il New York Times, l’art direction delle edizioni d’arte Electa, l’identità visiva del Napoli Teatro Festival Italia dal 2008. Dal 2000 è membro dell’AGI, Alliance Graphique Internationale; ha fatto parte del suo Internationale Executive Commitee dal 2004 al 2008, ed è l’attuale presidente italiano. Nel 2008 è stato insignito del Rodchenko Award. Insegna alla Facoltà di Design e Arti dello IUAV di Venezia e all’ISIA di Urbino. Vive e lavora tra Rimini e Trieste.
|
 |
Musicista e produttore, Andrea Felli (Roma, 1964*) è attivo in diversi campi della ricerca sonora. Ha realizzato diverse installazioni sonoro-visuali dedicate a Erik Satie (Vexations), Hildegard Von Bingen (Parva Forma), William Blake (I libri profetici), Friedrich Nietzsche, Ingeborg Bachmann, Hannah Arendt, Søren Kierkegaard (La marcia dei solitari con Isabella Bordoni). È stato il direttore editoriale e musicale del progetto paesaggiosonoro.com, inaugurato con l’installazione di 100 arpe eoliche lungo la Muraglia Cinese, realizzata da Luigi Berardi.Per il Museo dell’Accademia di Firenze ha curato la registrazione degli strumenti delle prestigiose collezioni medicee e lorenesi (Stradivari, Amati, Guarnieri Del Gesù, Cristofori). Insieme a Nicoletta Magalotti ha curato il progetto sonoro per il secondo sito della performance-evento Cerimonia. Viaggio errante verso Shakespeare in 3 siti e 7 quadri, diretta dalla coreografa Monica Francia per Ravenna Festival/Biennale di Venezia sezione Danza. Ha realizzato diverse colonne sonore per il cinema, la TV e la pubblicità. Ha lavorato e collaborato in studio con diversi artisti: Matmos, Marc Almond, Hector Ulises Passarella, Gianni Basso, Dino Piana, Quintorigo e Juliette Lewis. È proprietario di Farmhouse, Studio di registrazione/Centro di Ricerca Sonora a Rimini. |
|
Compositore/musicista, regista e artista visivo, Roberto Paci Dalò (Rimini, 1962*) si è formato in Nord America, Nel 1993 ha ricevuto a Berlino il premio DAAD. Il suo lavoro è stato sostenuto da artisti come John Cage e Aleksandr Sokurov. Direttore della compagnia Giardini Pensili con la quale presenta i suoi progetti (spettacoli, musica, film, installazioni, site specific) in luoghi che vanno dal teatro d’opera al club, dal museo al public space. Particolarmente interessato alle possibilità di messa in scena del suono e della musica (dalla musica antica a quella contemporanea) e delle nuove tecnologie, ha composto oltre 30 opere di teatro-musica presentate in Europa, USA, Canada, Cina, Giappone, Africa, Messico, Russia, Medio Oriente, Israele in luoghi e festival quali Wien Modern, Musikprotokoll im Steirischer Herbst, Opera di Vienna, Hebbel-Theater, Musik Triennale Colonia, Ars Electronica Linz, MaerzMusik / Berliner Festspiele, Musica Strasbourg, D!sturbances Copenhagen, Locarno Film Festival, ZKM Karlsruhe, Bienal de Radio México, Kunsthalle Wien, Museum Moderner Kunst Vienna, Fundaciò Joan Mirò Barcelona, SKIF St. Petersburg, Sonambiente Berlin. Collaborazioni includono Kronos Quartet, Alvin Curran, Philip Jeck, David Moss, Scanner, Robert Lippok, Terry Riley, Delilah Gutman, Predrag Matvejevic', Gabriele Frasca, Giorgio Agamben, Maurizio Cattelan. Dal 2006 direttore artistico di Velvet Factory. Il suo lavoro per gallerie e musei è rappresentato da Galerie Mario Mazzoli Berlin. Vive e lavora tra Rimini e Berlino.
|
|