|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MATERADIO. La Festa di Radio 3
Comunicato stampa Il MUSMA per Materadio 2012
Visutalizza il programma completo di Materadio 2012
|
Il MUSMA propone, agli appassionati ascoltatori di
Radio 3, un'offerta speciale per coloro che visiteranno la nostra città in
occasione di Materadio.
21 - 23 settembre
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il MUSMA per la tre giorni di Materadio 2012
|
|
Durante la tre giorni di MATERADIO. La Festa di Radio 3 a Matera dal 21 al 23 settembre 2012, il MUSMA seguirà l’orario continuato dalle 10 alle 20 ed esporrà, per l’occasione 120 litografie originali della Secessione di Berlino dalla cartella Krìeg und Kunst. Guerra e Pittura (1914-1916, Edizione Julius Bard, Berlino).
In mostra per la prima volta in Italia, e nel più importante museo italiano dedicato alla scultura contemporanea, le litografie documentano la terza delle più celebri scissioni che hanno segnato il XIX secolo europeo.
Dopo quella di Monaco del 1892 e di Vienna del 1897, la Secessione di Berlino sorse nel 1898 quando 65 artisti si associarono alla protesta di Walter Leistikow, artista di punta del momento, per l’esclusione dei suoi quadri alla “Große Berliner Kunstausstellung”, una grande mostra d’arte contemporanea tenutasi nella capitale tedesca. |
|
Abbandonata l’accademia statale, gli artisti berlinesi diedero vita al rinnovamento nel campo delle arti visive. In trentacinque anni di esistenza, organizzati anche sul piano economico e disponendo di una propria galleria, furono molti gli artisti associati.
Tra le varie Secessioni, quella di Berlino, guidata da Max Liebermann e poi da Emil Nolde e Max Pechstein, si distingue per aver compreso nel proprio movimento, nel biennio 1914-1916 a cui la cartella Krìeg und Kunst fa riferimento, gli artisti della “Brücke” di Dresda” e della “Nuova Associazione di Artisti” di Monaco.
|
|
Opere di:
Paul Bach, Charlotte Berend, Ernst Bischoff-Culm, Walter Buhe, Erich Büttner, Lovis Corinth, Oswald Erich, Max Fabian, Philipp Franck, B. Hans Freese, O. Galle, Willi Geiger, Hans Gerson, F. Giebelhausen, Werner Hahmann, Franz Hechendorf, Adolf Edward Herstein, Kurt Hoellaff, Willy Jaccher, Richard Janthur, Paul Kleinschmidt, Erich Klossowski, Hugo Krayn, Alfred Kubin, Erich Kuithan, Fritz Lederer, H. L. Malther, Wolfgang Meyer-Michael, B. Melzer, Rudolf Möller, Adolf Oberländer, Joseph Oppenheimer, Alex Oppler, Ernst Oppler, Emil Pottner, Willi Schoden, R. S. K. Scholtz, Bertha Schültz, Willy Schwarz, Eugen Spiro, Philipp Sraut, Edmund Steppes, Hermann Struch, F. Sturlenberg, Friedrich Tischler, Hans Thoma, Hermann Westphol, Franz Winninger, Julie Wolfthorm.
|
Saranno inoltre visitabili le seguenti mostre:
|
Alberto Zanmatti e i Compagni di strada
|
Le Sale della caccia del Museo ospitano le opere di Accardi, Afro,
Almagno, Angeli, Arp, Azuma, Beuys, Boetti, Buren, Burri, Calder,
Capogrossi, A. Cascella, Cerone, Chadwick, Colla, Consagra, De Chirico,
De Dominicis, De Kooning, Fabro, Festa, Fontana, Franchina, Giacomelli,
Gorky, Graham, Guarienti, Klein, Kline, Kolibal, Kounellis, Le
Corbusier, Leoncillo, Lewitt, Malevic, Man Ray, Manzoni, Marino, Matta,
Merz, Mirko, Moore, Morandi, Murakami, Nicholson, Paolini, Parmiggiani,
Picasso, Pisani, Pistoletto, Prini, Russotto, Spalletti, Twombly,
Vedova, Viani, Zadkine, Zorio, per una mostra in omaggio all’architetto
che ha legato il suo nome alle 26 edizioni delle
“Grandi mostre nei Sassi” organizzate dal 1987 da Circolo La Scaletta, e
alla nascita, nel 2006, del MUSMA.
|
4CAGEWALLS (1999/2012)
di Roberto Masotti
|
Quattro muri tra il piano inferiore e superiore di Palazzo Pomarici,
sede del MUSMA, accolgono gli scatti del fotografo ufficiale del Teatro
alla Scala di Milano che immortalano il compositore statunitense a cui
il MUSMA ha dedicato la III edizione della sua rassegna musicale Dal
segno al suono. Dal suono al segno. Il Cagewall, progetto ideato per il
palcoscenico del Teatro Piccolo Regio di Torino, in occasione del John
Cage Party a cura di Carlo Boccadoro con musiche di John Cage e i
musicisti di Sentieri Selvaggi, giunge al MUSMA completamente rinnovato e
con il titolo 4CAGEwalls. Oltre alle fotografie in cornici di varie
fogge e dimensioni, molte delle quali create da Cecé Casile,
l’installazione accoglie i video Looking for Cage (2007) e Open Cage
(2007) realizzato con Lino Greco e Gerardo Lamattina per il festival
Milano Musica, con la musica di Alvin Curran.
|
John Cage e L’arte dell’avvenire
|
Allestita nelle Sale della grafica, la mostra mette in luce il rapporto
del compositore sperimentale americano con gli artisti della sua epoca e
le sinergie tra musica, arte, teatro e quant’altro ha contribuito a
rinnovare il linguaggio espressivo del ventesimo secolo. Sono presenti
opere di Josef Albers, Richard Artschwager, Joseph Beuys, Alberto Burri,
Jim Dine, Max Ernst, Arnaldo Ginna, Wassily Kandinsky, Yves Klein, Roy
Lichtenstein, Piero Manzoni, Otto Piene, Robert Rauschenberg, Man Ray,
Gerhard Richter, James Rosenquist, Mimmo Rotella, Luigi Russolo, Robert
Ryman, Richard Smith, Mark Tobey, artisti professionalmente vicini al
compositore che ha rivoluzionato l’universo sonoro dagli anni ’40 in
avanti, lavorando, oltre che con il silenzio, con il rumore inteso come
valore aggiunto dell'arte del comporre, e mettendo a punto nuove forme
d'integrazione tra la musica e altre arti.
|
|
Infine, sarà possibile vedere al MUSMA, alcune opere della mostra
Periplo della Scultura Italiana Contemporanea 3, allestita nelle Chiese
rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, e a Palazzo
Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Moderna e Medioevale della
Basilicata. Gli artisti: Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena,
Giuseppe Capitano, Alice Cattaneo, Emmanuele De Ruvo, Francesco Gennari,
Perino & Vele, Donato Piccolo, Luca Trevisani, Nico Vascellari,
Antonella Zazzera.
|
|
|
|
|
|