|
Giovanni Gaggia per la XVI Giornata del Contemporaneo. Studio per Complex Apartment
The MUSMA in one minute. Video
Fernando Arrabal in visita al MUSMA. Video
Portami al Confine. Trailer
AL MUSMA PER LA IV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO |
Per tutta la giornata di sabato 4 ottobre, dalle 10.00 alle 20.00, il MUSMA.Museo della scultura contemporanea.Matera, aderisce alla quarta edizione della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO promossa dall’AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. La Giornata del Contemporaneo è il grande evento annuale creato da AMACI, per unire idealmente, per una giornata, tutte le realtà italiane che operano nel settore dell’arte contemporanea e per offrire al pubblico l’opportunità di avvicinarsi gratuitamente alle numerose istituzioni, grandi e piccole, che ogni anno aderiscono all’evento.
Varie e numerose sono le iniziative organizzate dal MUSMA in occasione della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO:
***
Cloti Ricciardi è nata nel 1939 a Roma. Il suo avvio è con il gruppo di “Piazza del Popolo”, che si riuniva intorno alla galleria di Plinio De Martiis. Artista di grande rigore e determinazione, intraprende una ricerca che rappresenta una sorta di attivismo trasversale, un'azione politica che negli anni ‘70 sfocia nell'interesse e nella partecipazione alle tematiche legate al pensiero femminista. Insieme a Carla Lonzi è tra le teoriche del movimento. Tra le mostre principali: Lucio Amelio, Napoli 1969; Galleria Toselli, Milano 1971; Studio Bocchi, Roma 1989; Castello Volpaia, Siena 1991; Palazzo Esposizioni, Roma 1993; Sala personale Biennale di Venezia 1993; Museo Laboratorio, Università La Sapienza, Roma 1997; Galleria Civica, Modena, 2000; Galleria Pio Monti, Roma 2002; Museo Civico di Lubiana, 2003.
Lucilla Catania è nata nel 1955 a Roma. Ha tenuto esposizioni personali a partire dal 1981 a Roma, e poi a Milano, Verona, Savona, Praga, Firenze, Genova. Ha partecipato a collettive in Italia e all’estero (nel 1984 e 1986 in Francia, nel 1987 a Budapest, nel 1989 ad Atene). Sono da segnalare, inoltre, la sua presenza alla Biennale di Venezia nel 1990, nel 1996 alla XII Quadriennale Nazionale d'Arte 1950/1990 “Ultime Generazioni”, Palazzo delle Esposizioni ed Ala Mazzonica Staz. Termini, Roma, nel 1998 alla “IX Biennale Internazionale di Scultura di Carrara”.
Alberto Timossi è nato a Napoli nel 1965. Si è formato fra Genova e Carrara, vive e lavora fra Roma e Pomezia. Ha tenuto mostre personali in Italia, tra le altre a Genova, Perugia, Modena, e tra le ultime, a Roma, nel 2006 presso la Fondazione del Pastificio Cerere, nel 2008 Tra le Volte, e all’estero (Messico, Tokyo). Ha partecipato a collettive quali la Biennale della scultura in Lussemburgo (1992), “Giovani artisti all’inizio del nuovo millennio” al Chiostro del Bramante a Roma (2000), “Periplo della scultura italiana contemporanea 2” nelle Chiese rupestri di Matera (2000) ed è stato inoltre finalista del premio di scultura 2002 all’Accademia di San Luca a Roma. |