|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL MUSMA ALLA CATTOLICA
Il
MUSMA per il secondo anno al master di museologia, museografia e gestione dei beni culturali per l'Università Cattolica di Milano
Lunedì 17 giugno 2013
ore 9.00 - 13.30 Comunicato stampa Il MUSMA alla Cattolica
|
Lunedì
17 giugno 2012 dalle 9 alle 13.30, il MUSMA è invitato per il secondo anno consecutivo al master in Museologia, museografia e
gestione dei beni culturali organizzato dall’Università Cattolica di Milano
per iniziativa delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Economia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per il MUSMA la lezione sarà tenuta dal suo
direttore, Giuseppe Appella, che analizzerà la nascita e la crescita
del museo, fondata sulle donazioni,
i particolari e suggestivi spazi di Palazzo Pomarici (sec. XVII), il suo peculiare allestimento, caratterizzato
dalla perfetta integrazione tra sculture
e ambiente. Le circa 500 opere (da Medardo Rosso a oggi), tra sculture,
ceramiche, multipli, gioielli, medaglie, disegni, incisioni e libri d’artista,
sono disposte, infatti, non solo nelle aree edificate del seicentesco Palazzo
Pomarici, ma anche nei vasti ipogei scavati nella roccia, dove si sperimenta
una perfetta simbiosi con alcuni tra i più caratteristici ambienti dei Sassi di
Matera, gli ipogei appunto.
|
Alla collezione permanente e alle mostre sono legate,
infatti, le numerose attività didattiche
tese a far conoscere l’arte in generale e il patrimonio museale, in particolare
alle nuove generazioni che con fantasia e creatività rappresentano uno stimolo costante per la propria crescita e per
quella del museo. Fondamentali sono stati, inoltre, negli ultimi anni, i contatti e le commistioni con il teatro, il
cinema, la musica.
|
|
|
 |
|
Sarà dunque
importante per giovani laureati interessati a un lavoro in
ambito museale conoscere questa
realtà del Sud (uno dei 26 musei di AMACI), la sua struttura facente capo alla
Fondazione Zetema, i programmi elaborati dalla direzione e la sua gestione, cercando
costantemente di unire e armonizzare tutti gli strumenti che l’arte ha a
disposizione per aprirsi alla comunità e al pubblico, avendo a cuore l’idea che
lo scopo principale di un museo e quindi
di una strategia museale ben concepita sono lo sviluppo e il progresso della
società.
|
|