 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Le mostre di Uncini e Ricci, le opere di Breviario e Camoni, la IV edizione della rassegna “Dal Segno al Suono. Dal Suono al Segno” per un mese di emozioni visive e sonore
MUSMA, agosto 2103
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’agosto del MUSMA si veste, come ogni estate, di segni e di suoni.
Si parte dalle mostre in corso: “Giuseppe Uncini. Le maquette e i disegni dal 1958 al 2008” e “Nino Ricci. Disegni bozzetti e acquetinte per L’acqua domestica”, due artisti che hanno incentrato la propria ricerca espressiva, sia pure in maniera diversa, sulle metamorfosi della geometria.
|
|
I segni delle opere d’arte si porranno in continuità con i “segnali elettrici” di “Dal Segno al Suono. Dal Suono al Segno”, rassegna musicale di musica elettronica, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
Il 13 agosto, nell’anteprima della rassegna, Rodja aka Pietro De Ruggieri (Matera, 1986), produttore dub/ambient, si esibirà in una performance che unisce le sonorità della dub roots tradizionale all'IDM e alla musica d'ambiente.
|
|
Il 23 agosto protagonisti della rassegna vera e propria saranno i DADUB, duo formato da Daniele Antezza (Matera, 1981) e Giovanni Conti (Pisa, 1980), producer italiani stabilitisi da tempo a Berlino che incidono e lavorano per la Stroboscopic Artefacts reduci da una memorabile performance a Berlin Atonal 2013 (http://www.berlin-atonal.com/ ). La loro musica unisce dub, techno ambient/drone e industrial, avvolgendo l’ascoltatore con un suono robusto, oscuro e sperimentale. Fondamentale, per il duo, coinvolgere l’ascoltatore “attraverso una narrativa di tensioni percettive che crei un piano fisico/spirituale/mentale in cui poter trovare assoluta consapevolezza di se stessi”.
Comunicato Stampa Agosto al MUSMA |
|
|
|