In ogni
appuntamento i bambini verranno condotti alla scoperta del museo in maniera
giocosa e interattiva, attraverso percorsi
pensati per sollecitare l’immaginazione e la creatività delle giovanissime
menti. Gli incontri utilizzeranno come supporto i Museoscopi, caleidoscopi
costruiti dall’associazione di Potenza La
luna al guinzaglio. Il caleidoscopio, il cui nome deriva dall’unione di
due parole greche e significa vedere il
bello, è un oggetto ottico che, grazie a un gioco di specchi, crea una
molteplicità di immagini fantastiche. I Museoscopi
presenti nel VI ipogeo del MUSMA intendono amplificare il legame magico tra il
contenitore e il contenuto, tra il museo e le sue opere e chi, meglio dei
bambini, riesce a cogliere la magia dei luoghi e dell’arte e a trasformarla in
gioco e stimolo per la fantasia?
APPUNTAMENTI
L’ARTE COME GIOCO (5 – 10 anni)
Mercoledì 16 luglio
Mercoledì 6 agosto
Dalle 17 alle 19
Il pavimento degli
spazi museali si trasformerà ne Il gioco dell’oca, il tradizionale
gioco da tavolo che sarà in questo caso riadattato per costruire un percorso di
scoperta delle diverse materie che caratterizzano e costituiscono la bellezza
delle opere del museo attraverso la costruzione
di un caleidoscopio, partendo da materiali che i giocatori troveranno nelle
caselle speciali. I partecipanti avranno così la possibilità di sperimentare
con mano le potenzialità della materia costruendo uno strumento da portare con
sé per guardare con occhi più attenti i mille colori dell’estate.
SE FOSSI...(6 – 11 anni)
Mercoledì 23 luglio
Mercoledì 27 agosto
Dalle 17 alle 19
Scopo del gioco sarà
ancora l’utilizzazione dei caleidoscopi della Luna al guinzaglio, ma,
in questo caso, i partecipanti sperimenteranno, attraverso questi strumenti
ottici, un’altra visione di sé. I giocatori avranno a disposizione due dadi speciali che presentano su una
faccia uno specchio e, sulle rimanenti cinque, domande che, prendendo spunto
dal mondo dell’arte e dalle opere del museo, hanno lo scopo di spingere a guardare se stessi da una
diversa prospettiva. Le risposte saranno riportate su strisce di pvc e poi
riposte sui caleidoscopi. I partecipanti avranno in questo modo la possibilità
di “conoscere se stessi” in modo nuovo e originale.
SCULTURE IN FILASTROCCA (7 – 11 anni)
Mercoledì 30 luglio
Dalle 17 alle 19
Attraverso
la lettura e l'osservazione di alcune delle sculture presenti nel Museo,
prevalentemente nello spazio ipogeo, i partecipanti saranno invitati a
descrivere l’opera con una filastrocca,
seguendo un ritmo rapido e cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni.
L’attività ha lo scopo di stimolare i partecipanti a dare una propria personale e libera lettura
dell’opera, partendo da alcune indicazioni e parole-guida fornite dalle
operatrici didattiche.
|