Il Progetto didattico ha l'obiettivo di favorire la conoscenza di uno tra i più importanti artisti lucani: Luigi Guerricchio (Matera, 1932 – 1996), e di stimolare i partecipanti all'osservazione del linguaggio pittorico di Guerricchio, all'analisi delle sue opere, come fonte storica ed antropologica, e del rapporto del pittore con la città di Matera.
Si sviluppa in due fasi da svolgersi in giornate differenti.
Prima fase: i partecipanti saranno condotti e guidati alla Collezione delle opere di Luigi Guerricchio, ospitata al Museo Nazionale d’arte Medioevale e Moderna di Palazzo Lanfranchi di Matera, per scoprire e conoscere i temi che caratterizzano il lavoro dell’artista materano, attraverso attività ludiche e schede di lavoro.
Seconda fase: da svolgere nell’aula della didattica del MUSMA, il laboratorio è basato sul tema della città a partire dalla visione di Guerricchio sino ai giorni nostri. Attraverso l’elaborazione grafica dei personaggi tratti dall'opera del pittore (una scultura di Guerricchio è presente nelle collezioni del Museo) e dalla selezione di scorci paesaggistici del centro storico dei Sassi, l’obiettivo è quello di fornire aspetti cognitivi del rapporto tra l'opera pittorica di Guerricchio e la città, elaborarne una propria visione e realizzarla plasticamente, stimolando così un protagonismo cittadino attivo e cosciente nella salvaguardia e nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
Durata: prima fase: 2 ore; seconda fase: 3 ore
Costo: € 15.00 a partecipante, materiali inclusi
Periodo: tutto l’anno
Il progetto didattico è condotto per minimo 15 e per massimo 25 partecipanti
|