Enrico Baj
Milano 1924 - Vergiate (VA) 2003
|
|
Senza titolo, 1994
maiolica, cm 20 x 28 x 6
Donazione Bottega Gatti, Faenza
|
|
Protagonista delle avanguardie degli anni Cinquanta e Sessanta, accanto a Fontana, Jorn, Manzoni, Klein, Enrico Baj ha stretto rapporti con Max Ernst, Marcel Duchamp, E. L. T. Mesens, e altri artisti del gruppo CoBra, con il Nouveau Réalisme, il Surrealismo e la Patafisica.
Nel 1951 fonda a Milano, con Dangelo e Dova, il "Movimento Nucleare"; nel 1954, in opposizione alla sistematica ripetitività del formalismo stilistico, dà vita con Asgern Jorn al "Mouvement International pour une Bauhaus Imaginiste” contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell'arte.
I collages policromatici e polimaterici pervasi da una vena giocosa ed ironica, costituiscono l’icona della vena satirica dell'artista milanese: lo smembramento delle forme per esprimere la deflagrazione della materia e dell'immagine.
|
L’opera
di Baj si articola per periodi, tutti improntati all'ironia
dissacratoria e al rinnovamento dell'espressività. L’accostamento di
pittura e letteratura ha sempre costituito per Baj fonte di inesauribile
ispirazione. I rapporti con poeti e letterati italiani e stranieri sono
testimoniati da una serie di cinquanta libri d’artista, corredati da
stampe e multipli, che vanno dalle opere di poeti dell’antichità ad
autori più contemporanei. Artista-intellettuale inquieto, Baj ha
costantemente intrecciato l'attività creativa con la riflessione
sull'arte. Alla metà degli anni '50 collabora alle riviste "Il Gesto" e
"Phases". Ha pubblicato numerosi libri tra i quali “Patafisica”,
“Automitobiografia”, ”Impariamo la pittura”, “Fantasia e realtà” con
Guttuso, “Ecologia dell'arte”. Ha collaborato, soprattutto nel corso
degli anni Ottanta, con importanti giornali e riviste, come “Il sole 24
ore” e il “Corriere della sera”. Ha esposto nei maggiori musei e
gallerie del mondo. Muore a Vergiate (Varese) il 16 giugno 2003.
|
Contributi video:
Rai Cultura: Enrico Baj, dalla materia al figura
|
|
|
< Artisti e Opere
|
|