Dino Basaldella
Udine 1909 - 1977
|
|
La grande porta, 1960
ferro, cm 205 x 130 x 8
Donazione C. Basaldella, Udine
|
 |
Fratello maggiore di Mirko e Afro, Dino Basaldella compie i primi studi a Firenze, Venezia e Udine dove compie il suo esordio artistico nel 1928 con la "Scuola Friulana d'Avanguardia". Dalle prime influenze di Medardo Rosso e successivamente a quelle per Arturo Martini, l’artista mostra vivi interessi neo-naturalistici approdati a un modellato di ascendenza impressionista e alle luminosità care alla Scuola Romana. Il periodo tra il 1943 e il 1954 è contrassegnato prima dall'impegno nella resistenza partigiana, poi dalla militanza politica nel partito comunista, esperienze che incisero sulla sua attività artistica sia con delle forzate pause, sia nelle tematiche; nel dopoguerra lo scultore aderisce infatti alla corrente del "realismo sociale", affiancando sempre il suo lavoro all'attività didattica (Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Venezia, Istituto d'Arte di Gorizia e Udine, Accademia di Brera a Milano).
|
Agli
inizi degli anni Cinquanta si accosta all'esperienza post-cubista e
scopre il ferro quale personale strumento espressivo, materiale usato
non tanto come residuo tecnologico in senso neodadaista, quanto come
segno di una ricerca etno-antropologica delle proprie radici, friulane e
longobarde. Dopo la sua prima personale a Roma (Galleria La Tartaruga,
1960), nel 1961 è negli Sati Uniti in varie mostre, proseguendo nel
corso degli anni un’intensa attività espositiva anche in Italia.
In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N.
Franchina a E. Mannucci, da D. Smith a R. Honflener) Basaldella sviluppa
negli anni Sessanta e Settanta le possibilità di evocazione arcaica e
immediata della materia grezza, sfruttando, soprattutto nelle piccole
dimensioni, i valori cromatici offerti dai materiali di recupero,
arrugginiti e corrosi.
Realizza la scultura per il Monumento alla Resistenza di Udine,
progettato da Gino Valle e Federico Marconi, l'opera in marmo per la
sede INPS di Roma, la cancellata in ferro a Romans d'Isonzo, il pannello
per la Banca Nazionale del Lavoro di Milano, la scultura per la Scuola
Elementare Manzoni di Cividale del Friuli e quella, alta sei metri, per
l'Istituto Kennedy di Pordenone. Muore a Udine il 7 gennaio 1977.
Una grande antologia su Dino Basaldella curata da Giuseppe Appella è stata allestita a Matera dal 27 giugno al 3 ottobre 2009 in occasione de "Le Grandi Mostre nei Sassi" organizzata dal Circolo Cultura La Scaletta di Matera.
|
< Artisti e Opere
|
|
|
|