|
San Francesco - The Saint, Kyoto, Japan 1974, 1999
tecnica mista cm 186 x 18 x 15
Donazione A. Tranquilli, Roma
|
 |
Nato a Melbourne, ma romano d’adozione, Adrian Tranquilli è uno degli artisti più attuali della scena contemporanea. Dopo gli studi in Antropologia, si dedica all’arte e lavora per dieci anni come assistente di Toti Scialoja. Accanito collezionista di fumetti, nel su o lavoro il concetto di supereroe, inteso come unico rappresentante universale dell’eroismo etico, è uno dei punti focali della sua produzione artistica. Svuotandoli dal vincolo fumettistico,Tranquilli ha rielaborato il carattere e il significato dei suoi personaggi, ponendoli come icone che connettono dimensioni diverse: realtà e immaginazione, arcaicità e futuro. Ogni scultura nasce dalla vita, dalle utopie sociali, dalla visione “sacrale” del mondo contemporaneo e si connette con la religione e l’antropologia, con la storia dell’arte, la cronaca e la scienza: Batman, Superman e Spiderman vivono così una dimensione assoluta, fissando l’evento simbolico in costruzioni di grande impatto visivo. Successivamente, Tranquilli affronta la stessa tematica ma da un’altra prospettiva: ribalta il punto di vista, incentrandosi sulla figura dell’antieroe; i supereroi sono figure inevitabilmente ambigue come la loro controparte, i supercattivi, e anche il Joker può divenire protagonista.
"Il mondo dell'arte è decelerato: oggi il cinema, il video, il fumetto hanno un impatto visivo molto più forte e raggiungono molte più persone".
Adrian Tranquilli
|