Il progetto didattico è finalizzato a comprendere il metodo usato da Josè Ortega per disporre e far interagire forme e personaggi nello spazio di un pannello in cartapesta. La plasticità delle forme, la definizione dei contorni, il movimento dei volumi e l’uso dei colori conferisco allo spazio pittorico dei bassorilievi in cartapesta di Ortega una tridimensionalità che è funzionale non solo alla composizione ma anche al significato dell’opera stessa. Questa relazione è alla base dell’attività didattica, in cui l’osservazione e l’analisi delle opere saranno affiancate ad un’attività laboratoriale per condurre i partecipanti a comprendere e trasformare lo spazio pittorico.
Dopo una visita partecipata a La Casa di Ortega, per conoscere i 20 pannelli che compongono i due cicli pittorici “Passarono” e “Morte e nascita degli innocenti”, i partecipanti svolgeranno il laboratorio nella Sala della Didattica del MUSMA.
Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Durata: 4 ore
Costo: € 8,00 a partecipante, materiali inclusi
Periodo: tutto l’anno
Il progetto didattico è condotto per minimo 15 e per massimo 25 partecipanti
|