LA VOCE DELLA MATERIA |
PROPOSTE DIDATTICHE
TRA LE OPERE E GLI SPAZI DEL MUSMA
Visita guidata
Visita partecipata
Il segno, la forma, il colore
Il mio MUSMA
ConsensAzione...10 opere da toccare!
Specchiati in un ritratto
Professioni ad Arte: dall'arte impara l'arte
Sculture in filastrocca
SULLE MOSTRE TEMPORANEE
Visita guidata
Progetti didattici
SUGLI ARTISTI DEL MUSMA
Fausto Melotti. L'equilibrio delle forme
Kengiro Azuma. Riempiamo i vuoti, svuotiamo i pieni
Pericle Fazzini. Con...torsioni
Antonietta Raphael. L'inizio delle cose,di tutte le cose
Domenico Rambelli. Sotto è chi tocca
IN OCCASIONE DELLE FESTIVITÁ
Natale
Carnevale
Halloween
GIOCARE AL MUSMA
Di tutti i colori
A contatto col tatto
NON SOLO MUSMA
Carlo Levi. La città adottiva
Luigi Guerricchio. La città maestra
Esiliati dalla bellezza
Multiplicando
Un bagno di colore
Esploriamo lo spazio
La voce della materia
PROPOSTE TEMATICHE
Sculture narranti
Inedito Editore
Il Gruppo 1
Il Gruppo Forma 1
NOTIZIE UTILI E PRENOTAZIONI
ARCHIVIO
Dal libro al teatrino: la storia di Marcovaldo
La didattica del Musma su Rai Yo Yo
Scuole al Museo
Bambini al Museo
DecorArte
Con l'arte alla grotta
Progetto "Il Mio Musma"
Programma didattico 2009 - 2010
Programma didattico 2008 - 2009
Programma didattico 2007 - 2008
|
 |
Il segno, la forma e il colore sono i tre elementi che caratterizzano e sintetizzano al meglio la potenza creativa di Josè Ortega, espressa nei cicli “Passarono” e “Morte e nascita degli innocenti”. Composti singolarmente da 10 pannelli, i due cicli pittorici raccontano la storia di un popolo oppresso dalla guerra e la chiave di lettura di ogni singolo pannello è iscritta in questo messaggio generale. Tuttavia Ortega dimostra che ogni quadro di questo racconto, se letto come opera d’arte a sé, può generare altre storie.
Il progetto didattico intende focalizzare l’attenzione su tre elementi chiave, il segno, la forma e il colore, utilizzati da Ortega per sviluppare la storia narrata in un singolo pannello, scelto e ricostruito interamente dalla classe con la tecnica della cartapesta. Lavorando singolarmente su un dettaglio del pannello e in gruppo nella fase di assemblaggio, i partecipanti dovranno infine dipingere il pannello, sperimentando la tecnica del colore adoperata da Ortega.
L'attività didattica si sviluppa in più fasi da svolgersi in giornate differenti.
Prima fase: visita a La Casa di Ortega per conoscere i 20 pannelli che compongono i due cicli pittorici “Passarono” e “Morte e nascita degli innocenti”.
Seconda fase: lavoro individuale nella costruzione della struttura in cartapesta di uno dei 20 pannelli di Ortega.
Terza fase: assemblaggio e pittura del pannello in cartapesta realizzato dai partecipanti.
Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Durata: tre incontri da 3 ore circa
Costo: € 15,00 a partecipante, materiali inclusi
Periodo: tutto l’anno
Il progetto didattico è condotto per minimo 15 e per massimo 25 partecipanti
|
|
|