 |
|
|
|
|
|
|
|
|
DAL SEGNO AL SUONO. DAL SUONO AL SEGNO V edizione
Le registrazioni dei concerti di Claudio Pasceri, Francesco Dillon e Claudio Rocchetti, nella V edizione della rassenga musicale del MUSMA, in onda sul magazine musicale Battiti di Radio Rai 3.
17 aprile 2016 a mezzanotte.
CS_Dal segno al suono 2016 su Radio 3
|
La registrazione dei concerti della rassegna di sound-art e repertori contemporanei “Dal segno al suono. Dal suono al segno”, organizzata e promossa dal MUSMA in onda sul magazine musicale "Battiti" di Radio Rai 3.
17 aprile 2016 a mezzanotte.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Ascolta la trasmissione: clicca qui .
Domenica 17 aprile 2016, a partire dalla mezzanotte, il magazine musicale Battiti di Radio 3, condotto da Ghighi Di Paola, trasmetterà i due concerti dell’edizione 2015 della rassegna del MUSMA Dal Segno al suono dal suono al segno: il primo, Images et suggestions , che ha visto esibirsi Claudio Pasceri al violoncello, e il secondo Nonmatching. In-congruenze in cui si sono “scontrati” il violoncello di Francesco Dillon e gli innumerevoli apparecchi elettronici di Claudio Rocchetti.
Registrati da Francesco Altieri di Lab Sonic Recording Studio di Matera il 19 e il 21 agosto 2015, i due concerti hanno visto ancora una volta protagonisti sound art e repertori contemporanei, come ormai avviene dal 2010, anno di avvio della rassegna curata da Vincenzo Santarcangelo.
|
 |
I compositori scelti da Claudio Pasceri vanno dall’ungherese György Kurtág, con il brano Az Hit a Luciano Berio e il suo Les Monts sont alles, guardano indietro a Bach con la Sarabanda dalla Suite in do minore e la Sarabanda della Suite in re minore e tornano, nel finale, al novecento con Dopo il pianto del compositore georgiano Giya Kancheli e Papillons n.1 e n.3 della finlandese Kaija Saariaho. |
|
Nel concerto del 21 agosto, Francesco Dillon ha invece mosso le corde del suo violoncello per suonare tre Toccate del compositore secentesco Francesco Paolo Scipriani, Moto perpetuo e Presto dalla Suite n.3 di Benjamin Britten e Fits + stars di Anna Clyne.
|
|
Nella trasmissione di domenica si passerà poi alle differenti sonorità di Claudio Rocchetti - attualmente in tour in Italia con un nuovo album Memoria Istruttiva - con il suo set di elettronica, per arrivare, infine, a un vero e proprio match di improvvisazione elettro–acustica Dillon-Rocchetti.
|
|
Tre approcci alla musica assai diversi, ma
elegantemente accomunati dalla necessaria passione e dalla indiscutibile
bravura dei tre musicisti. |
|
|
LA SCALETTA:
|
|
Concerto del 19 agosto 2015:
Images et suggestions. Claudio Pasceri – violoncello solo
G.Kurtag: Az Hit
L.Berio: Les monts sont alles
J.S.Bach: Sarabanda dalla Suite in do min
J.S.Bach: Sarabanda dalla Suite in re min
G.Kancheli: Dopo il pianto
K.Saariaho:Papillons n.1
K.Saariaho: Papillons n.3
|
Concerto del 21 agosto 2015:
Nonmatching. In-congruenze.
Francesco Dillon e Claudio Rocchetti
violoncello solo – elettronica
video oggetti
F.P.Scipriani: 3 Toccate per violoncello solo
B.Britten: Suite n. 3 (Moto perpetuo e Presto)
A.Clyne: Fits + stars
per violocello solo ed elettronica
Set di Claudio Rocchetti
Claudio Rocchetti + Francesco Dillon:
Improvvisazione
|
Dal segno al suono. Dal suono al segno.
V edizione
19 e 21 agosto 2016
|
Patrocini
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Sponsor |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Media partner |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Collaborazione tecnica
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Organizzazione
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Per conoscere le precedenti edizioni della rassegna clicca qui |
|
|