Il 21 maggio 2016 torna la notte più attesa della primavera: la Notte europea dei Musei, giunta alla sua XII edizione.
Una serata speciale in cui più di 3000 musei in 30 paesi d’Europa aprono le proprie porte a tutte le forme d’arte, dalla musica al teatro, dal cinema alla letteratura.
Il MUSMA partecipa per la quinta volta consecutiva all’iniziativa, posta sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’UNESCO e dell’ICOM, aprendo gratuitamente i suoi preziosi cancelli d’artista dalle 20 alle 23 per una serata ricca di arte, cinema, musica e fotografia.
Riprende la consolidata collaborazione
con il Conservatorio "E. Duni" di Matera nella sua sezione di musica
elettronica e applicata - MaterElettrica,
impegnata, in questa edizione, nella composizione ed esecuzione delle musiche
di due originali produzioni video: Domino
Revisited e La passion de Jeanne
d'Arc, che rientrano in Remix, un
progetto di Luca Acito, Luca Centola, Antonio Colangelo, Fabrizio Festa e
Simona Spinella.
Domino Revisited è la nuova edizione, in prima esecuzione, di una produzione pensata originariamente per il convegno con il quale, nel dicembre 2015, il Conservatorio di Matera ha celebrato i cinquant’anni dalla sua Fondazione.
Con Remix the Cinema, progetto del collettivo Action30, si rinnova l'antico legame tra performance musicale
contemporanea e cinema d'autore, in un esperimento di contaminazione
linguistica che travalica i confini tra la video arte e la musica elettronica
dal vivo nello scenario emotivo degli ipogei del MUSMA.
La
rielaborazione continua e a tratti ossessiva è il senso di Remix the Cinema, performance di video e
musica rielaborati dal vivo e in un tempo ridotto, che propone una nuova chiave
di lettura per riscoprire grandi classici del cinema.
Sarà La passion de Jeanne d'Arc, monumento cinematografico del 1928
di Carl Theodor Dreyer, il film smontato
e rimontato durante la Notte dei
Musei. Il concept e il live video sono a cura di Luca Acito, le musiche saranno
eseguite dal vivo da Costantino Temerario alla chitarra elettrica, Gianpaolo
Cassano al theremin e ai sintetizzatori, Manuel Tricarico e Francesco Surdo alle
percussioni.
La
regia del suono di entrambe le esecuzioni è affidata ad Antonio Colangelo e
Fabrizio Festa.
Le performance si terranno in due orari, alle 20.30 e alle 22.
Progetti e performance di alta qualità, dunque, per permettere a un pubblico ormai sempre più coinvolto e partecipe della vita e dell’ attività dei musei di vivere e appropriarsi di questi luoghi dell’arte anche in un orario insolito qual è quello notturno.
|