
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Portami al Confine
di Valerio Rocco Orlando
Workshop con l'artista
|
L'artista di "Portami al Confine", Valerio Rocco Orlando, conduce un workshop di due giorni per coloro che
desiderano contribuire con il proprio vissuto e la propria esperienza a
realizzare un'opera corale per la collezione del museo e della città.
28 e 29 gennaio 2017,
dalle ore 10.00 alle 18.00
Prenotazione obbligatoria
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Portami al Confine
Workshop con l’artista Valerio Rocco Orlando
Quando
Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017 dalle 10 alle 18
Dove
Al MUSMA e in altri luoghi a Matera e dintorni
Chi
Urbanisti, antropologi, scrittori, musicisti, fotografi, artisti, filosofi, designer, registi, attori, cittadini materani e visitatori che desiderano contribuire con il proprio vissuto e la propria esperienza a realizzare un'opera corale per la collezione del museo e della città.
Cosa
Quali sono i confini della comunità? Che i partecipanti immaginino il confine non come una barriera che divide ma come un luogo simbolico in cui si è destinati a vivere insieme: un punto plurale dove i limiti di ciascuno si danno appuntamento per riconoscersi a vicenda, nella consapevolezza che, oggi, le frontiere dell'identità non ci circondano, ma ci attraversano. In questo senso Matera e il MUSMA, nella stratificazione dei Sassi e degli spazi di Palazzo Pomarici, assurgono a luogo privilegiato per esplorare la capacità di una comunità, le intrinseche potenzialità e l'effettiva resistenza, in termini di democrazia e bellezza.
Perché
Aprendo il processo di produzione del film, l'artista svela la sua pratica di Drammaturgia Sociale, una metodologia personale messa a punto negli anni a partire dalla condivisione di storie, prospettive e punti di vista individuali. Ogni partecipante potrà apprendere, modulare e ridefinire la propria prassi attraverso un confronto basato sul dialogo e sull’ascolto degli altri.
Come
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria scrivendo a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
, comunicando il proprio nome e un numero di cellulare.
È necessario che ogni partecipante garantisca la presenza per entrambe le giornate.
MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera
Palazzo Pomarici via San Giacomo (Sasso Caveoso)
75100 Matera
Contatti
Cooperativa Synchronos
tel. +39 3669357768
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|