 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica 9 APRILE 2017
Educational Day
CS_AMACI_Educational Day
|
Il MUSMA, insieme ai 22 musei AMACI, partecipa al terzo Educational Day, una giornata di attività gratuite interamente dedicata ad avvicinare il pubblico dell’arte contemporanea e le famiglie al museo.
9 aprile 2017
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOMENICA 9 APRILE 2017
TERZO EDUCATIONAL DAY
PROMOSSO DA AMACI
ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI
con il sostegno di BNL Gruppo BNP Paribas
in qualità di Main Partner
MATTEO RUBBI
è l’artista invitato dai direttori dei musei AMACI a realizzare
un intervento in collaborazione con i Dipartimenti Educativi,
in occasione del terzo Educational Day
LE ISOLE FANTASTICHE
è il titolo del progetto proposto nei musei associati:
una giornata di attività gratuite interamente dedicata
al coinvolgimento
del pubblico dell’arte contemporanea
a partire dalle istruzioni dei bambini
|
Domenica 9 aprile 22 musei AMACI aprono le loro porte per il terzo Educational Day, una giornata di attività gratuite – a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il supporto di BNL Gruppo BNP Paribas in qualità di Main Partner – interamente dedicata ad avvicinare il pubblico dell’arte contemporanea e le famiglie al museo.
Per questa terza edizione i direttori dei musei della rete AMACI hanno deciso di affidare all’artista Matteo Rubbi la realizzazione di un progetto inedito, appositamente per l’iniziativa.
Le Isole Fantastiche è “un inaspettato giro del mondo solcando mari, esplorando isole, immaginando nuove culture”. Il progetto si sviluppa in due momenti differenti ma connessi tra loro: il primo consiste in una serie di workshop dedicati ai ragazzi del quarto e quinto anno della scuola primaria e del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado. I laboratori si svolgeranno dal 3 al 7 aprile 2017 in occasione della quarta edizione del Festival della Cultura Creativa, ideato da ABI – Associazione Bancaria Italiana e a cui aderisce BNL, Main Partner dell’Educational Day, con la collaborazione di AMACI. Attraverso un video tutorial i partecipanti verranno invitati e stimolati da Matteo Rubbi a immaginare la propria isola, a tracciarne la forma e i confini, raffigurandone la morfologia, il clima, la biodiversità e attribuendole un nome, frutto della fantasia e della creatività di ciascun partecipante. Le isole, ripensate nel loro insieme e nel loro reciproco rapporto, costituiranno la base per la creazione di un arcipelago-classe: un sistema unico e irripetibile. L’insieme degli arcipelaghi darà vita a una nuova e inedita “mappa del mondo”, che verrà messa a disposizone del pubblico del museo durante l’Educational Day.
|
 |
Nella giornata di domenica 9 aprile adulti, bambini e famiglie saranno infatti invitati a costruire e dare forma alle isole fantastiche ideate dai ragazzi, cercando di riprodurne fedelmente la forma, i colori, gli angoli caratteristici e gli animali più rappresentativi: le isole create durante i laboratori diventerrano quindi traccia e insieme istruzione per la realizzazione a tre dimensioni delle isole che saranno plasmate e modellate con plastilina colorata, messa a disposizione del pubblico. Adulti e bambini non solo diventeranno protagonisti attivi del processo di costruzione dell’isola, ma anche interpreti della volontà creativa degli ideatori.
|
Dettaglio del disegno di Oréane, 6 anni,
realizzato durante il workshop Bounty, 2010, CNAC Le Magasin, Grenoble
|
|
Le Isole Fantastiche invita il pubblico a una riflessione sulla natura dell’isola, che per sua stessa definizione risulta essere un’entità distinta dalle altre, separata dal mare e sempre diversa. La morfologia del suo territorio è irripetibile, così come lo sono i suoi edifici e abitanti. Le isole, tuttavia, costituiscono spesso un arcipelago, un insieme limitato nello spazio che, diversamente da quanto suggerisce la definizione di isola, apre la strada a una possibilità di rapporto, di confronto, di dialogo e di vicinanza, non solo fisica, ma spesso anche di condivisione di caratteristiche comuni.
|
Dettaglio di un disegno realizzato da un alunno della scuola primaria
per il workshop Bounty, 2010, CNAC Le Magasin, Grenoble
|
 |
Questa stessa interazione, rappresentata simbolicamente attraverso il sistema delle isole può essere ripensata anche in riferimento a un gruppo di persone, di ragazzi chiamati a immaginare insieme qualcosa, a un gruppo di visitatori che prendono parte a un progetto, ma anche alla relazione che intercorre tra i musei e il loro pubblico.
L’Educational Day rimette, dunque, al centro la funzione educativa dei musei, in particolare d’arte contemporanea, e il loro imprescindibile legame con il territorio cui fanno riferimento, ribadendo che non sono asettici contenitori di oggetti, bensì luoghi vivi, aperti, inclusivi, che hanno un’importante responsabilità sociale nei confronti delle loro comunità di appartenenza. |
Dettaglio di un disegno realizzato da un alunno della scuola primaria
per il workshop Bounty, 2010, CNAC Le Magasin, Grenoble
|
I musei sono, e possono diventare sempre di più, centri di formazione permanente,
luoghi di scambio e di crescita, laboratori per lo sviluppo del
pensiero critico, piattaforme educative per l’inclusione sociale e
l’integrazione culturale. E l’Educational Day serve a ribadire che per poter esercitare questa fondamentale funzione sociale, che è sempre parte integrante della loro missione istituzionale e del loro progetto culturale, i musei devono sapersi porre in una posizione aperta, di ascolto, nei confronti delle loro comunità
e del loro pubblico, anche potenziale, interrogandosi continuamente sul
proprio ruolo e trovando modalità sempre nuove di interagire
efficacemente con l’attualità, sempre più complessa e dinamica. In
questa direzione i musei d’arte contemporanea per loro natura possono svolgere un ruolo sociale importante, e hanno il dovere di farlo, offrendosi come terreno di sperimentazione
per nuove forme di cittadinanza culturale, promuovendo e sostenendo
coesione sociale e appartenenze territoriali, rendendo il proprio
pubblico motore di processi innovativi, dove le persone diventino
protagoniste della creazione e diffusione di un nuovo modo di pensare,
vivere e diffondere la cultura.
Tutte le attività organizzate in occasione dell’Educational Day saranno gratuite.
I due appuntamenti al MUSMA per domenica 9 aprile sono:
dalle ore 11.00 alle 13.00
dalle ore 17.00 alle 19.00
La terza edizione dell’Educational Day promossa da AMACI è realizzata con il sostegno del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e Direzione Generale Educazione e Ricerca e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’UPI – Unione Province d’Italia, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e di ICOM Italia.
L’Educational Day è stato realizzato grazie al supporto di BNL, Main Partner dell’iniziativa e di Morocolor Italia, Partner Tecnico.
AMACI ringrazia Arena Broker, in qualità di Partner Sostenitore dell’Associazione.
AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani è un’associazione non profit che riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea del nostro Paese.
Nata nel 2003 con lo scopo di sostenere l’arte contemporanea e le politiche istituzionali legate alla contemporaneità AMACI si propone di consolidare ogni anno di più il suo ruolo di realtà istituzionale e di punto di riferimento per la diffusione dello studio e della ricerca artistica contemporanea in Italia e all’estero.
#AMACI
#EducationalDay
#MatteoRubbi
#LeIsoleFantastiche
#WeLoveMuseums
MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera
Palazzo Pomarici
Via San Giacomo, Sasso Caveoso
Tel. +39 3669357768
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|