 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal 1 luglio al 21 ottobre 2018
Prorogata al 20 gennaio 2019
24 fotografie di Aurelio Amendola alle opere della
collezione del MUSMA
22 ritratti degli
artisti autori delle opere, immortalati dal maestro nel corso della sua lunga carriera
|
Aurelio Amendola fotografa le opere della collezione del MUSMA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perseguendo il duplice intento di tener vivo il percorso storico,
sottolineandone l'attualità, e di accogliere residenze artistiche che
interpretino gli spazi, il passato e il presente del MUSMA, l'Impresa culturale
Synchronos ha invitato Aurelio Amendola, a raccontare e celebrare, attraverso la
fotografia, le opere di alcuni dei più importanti scultori italiani del 900: da
Marino Marini a Carla Accardi, da Pericle Fazzini a Luigi Ontani, da Giosetta
Fioroni a Jannis Kounellis.
|
 |
 |
Nell'allestimento sono affiancate l'opera, la foto all'opera e il ritratto dell'artista: una
immersione di luce e materia tra i giganti dell'arte moderna e contemporanea visti
attraverso l'obiettivo del fotografo "artisti che sono stati, anche a livello
internazionale - scrive Simona Spinella, presidente di Synchronos - artefici di
un nuovo modo di essere del linguaggio plastico, elaborato attraverso il
rapporto, spesse volte il contrasto, tra materia e luce".
È una mostra diffusa in tutti gli spazi del MUSMA, dalle sale del piano nobile agli ambienti ipogei, fino agli spazi con le pitture murali del 1700.
“Sembra che
questo museo sia nato per la scultura – ha affermato Amendola - Io ho fotografato
in tutto il mondo le sculture, ma un museo magico così non l’ho mai trovato “
|
 |
Le sculture della collezione del MUSMA sono state fotografate da
Amendola con la maestria di chi ha una lunga, intensa, frequentazione con la
scultura, traspare in esse tutta la nitida naturalezza di chi ha iniziato la
sua carriera fotografando il pulpito di Giovanni Pisano a Pistoia e ha raggiunto i vertici ritraendo i capolavori di Michelangelo, Donatello, Jacopo della
Quercia.
L'arte contemporanea è la seconda, grande passione, di Amendola, indimenticabili
i ritratti a Warhol, Burri, Lichtenstein .
Il più importante fotografo
degli scultori rinascimentali e più assiduo ritrattista degli artisti contemporanei non poteva che
trovare in un museo interamente dedicato alla scultura contemporanea la sua
dimensione ideale.
|
|
|
|
L’intensità del bianco e nero degli scatti delle opere cattura lo spettatore, l’obiettivo del fotografo dilata i particolari delle forme, allarga lo sguardo del visitatore, spiega l’arte emozionando .
Nei ritratti degli artisti, poi, Amendola è riuscito a catturare il carattere di ciascuno, immortalandoli nelle pose più disparate, dal poetico Fausto Melotti, all’eccentrico Antonio Recalcati, dal tenebroso Giacomo Manzù al sognante Igor Mitoraj.
“Immagini per lo più a colori – scrive Marco Bazzini nel catalogo della mostra (Magonza editore) di grande impatto sull’immaginario di chi le osserva per quegli sguardi diretti e per quei dettagli che sono una vera e propria caccia al tesoro per conoscere l’arte di ciascuno di loro”
|
 |
Il
fotografo, gli artisti, le opere spalanca lo sguardo sull'arte e sui suoi
artefici, i materiali acquistano nuovo respiro, la presenza degli artisti
illumina le sale e gli ipogei di Palazzo Pomarici
"Le opere di
Amendola esposte nel MUSMA - scrive Raffaello de Ruggieri nel catalogo della
mostra - hanno trovato la loro collocazione più fedele perché
l'atmosfera pregnante delle cavità e delle pareti di tufo diventano efficaci
fondali riverberanti, dando forza e significato alla comunicazione delle
immagini"
|
Catalogo in mostra Magonza editore con testi di Marco Bazzini, Raffaello De Ruggieri, Simona Spinella
|
|
Grafica:
|
|
|
Giorni e orari di apertura del MUSMA (sino al 30 settembre 2018):
dal martedì alla domenica, ore 10.00-14.00 / 16.00-20.00
Giorni e orari di apertura del MUSMA (dal 1 ottobre al 31 ottobre 2018):
dal martedì alla domenica, ore 10.00-18.00
Il museo è chiuso il lunedì.
|
|
|
Il MUSMA ringrazia:
|
Aurelio Amendola, Materima - Copernico - scultura e la galleria Santo Ficara - Arte moderna e contemporanea per i prestiti delle opere
|
|
|