|
|
|
Le attività e i progetti proposti dai Servizi Didattici del MUSMA, rivolti alle famiglie e alle scuole di ogni ordine e grado, intendono stimolare la conoscenza del mondo dell’arte e delle tecniche espressive e sviluppare nuove competenze a contatto diretto con la scultura contemporanea.
Adattando metodologie appropriate, a seconda dell’età dei partecipanti, il fine è quello di insegnare come si guarda una scultura per poterne poi leggere il contenuto, sviluppare la creatività latente in ognuno di noi e confrontarsi in modo nuovo con la realtà di ogni giorno.
Nelle aree espositive del MUSMA le attività didattiche divengono occasione per fare esperienza diretta con l’arte, stimolare la curiosità e l’interesse per il bene culturale, prepararsi ad essere gli adulti consapevoli di domani.
Programma didattico 2018 - 2019
scarica il pdf
|
|
|
|
La ricca collezione del MUSMA offre numerosi spunti e temi per studiare la storia dell’arte moderna e contemporanea, conoscere i linguaggi pittorici e plastici, esaminare idee, tecniche e metodi che portano alla nascita di una scultura.
Visita guidata Visita partecipata Il segno, la forma, il colore
Il Mio MUSMA ConsenzAzione..10 opere da toccare!
Specchiati in un ritratto Sculture in filastrocca
Professione ad Arte: dall’arte impara l’arte
|
Le mostre temporanee del MUSMA offrono l’opportunità di conoscere e approfondire artisti, scuole e correnti che hanno segnato la storia dell’arte dal Novecento sino ai nostri giorni e, con il laboratorio didattico, rielaborare in prima persona le poetiche degli artisti.
Visita guidata alle mostre temporanee
Progetti didattci sulle mostre temporanee
|
|
|
Progetti didattici, dedicati ad artisti ben rappresentai nella collezione del Museo divengono occasione per approfondire e sviluppare nuove competenze e sperimentare la creatività.
Fausto Melotti. L’equilibrio delle forme
Kengiro Azuma. Riempiamo i vuoti, svuotiamo i pieni
Pericle Fazzini. Con..torsioni
Antonietta Raphael. L’inizio delle cose, di tutte le cose
Domenico Rambelli. Sotto è chi tocca
|
Le festività che ricorrono durante l’anno divengono occasione per bambini e famiglie di vivere il Museo come uno spazio dove condividere insieme esperienze creative e conoscitive del mondo dell’arte e della scultura contemporanea, partecipando alla festa in maniera nuova e originale.
Natale
Carnevale
Hallowen
|
|

|
Imparare l’arte giocando al Museo, attraverso esperienze tattili, visive e manuali, è lo scopo delle attività ludiche ideate per i bambini della scuola dell’infanzia. Le sale del MUSMA divengono un luogo magico, un nuovo mondo da scoprire e conoscere sin dalla tenera età.
Di tutti i colori
A contatto col tatto
|
Artisti, temi e argomenti legati alla Collezione e alle mostre del MUSMA sono il punto di partenza di attività didattiche svolte fuori dagli spazi di Palazzo Pomarici e condotte in luoghi di interesse e di produzione artistica e culturale dal forte rimando anche con la vita artistica della città dei Sassi e delle zone limitrofe.
Carlo Levi. La città adottiva
Luigi Guerricchio. La città maestra
Esiliati dalla bellezza. Carlo Levi e Josè Ortega
Multiplicando Un bagno di colore
Esploriamo lo spazio La voce della materia
|
|
|
Il Libro
Tra le opere d’arte presenti nel MUSMA vi è una corposa raccolta di
pregiate pubblicazioni d’artista o di sculture ispirate o riferite al
tema del libro, a cui fanno riferimento questi progetti didattici che
invitano gli alunni a guardare all’universo del libro secondo un
apporccio diverso, scoprendo nuovi orizzonti e considerando ignote
opportunità di un oggetto adatto…non solo per leggere!
Sculture narranti
Inedito editore
I gruppi artistici
Nella storia dell’arte del secolo appena trascorso, i Gruppi
artistici hanno avuto un ruolo fondamentale negli sviluppi delle
ricerche plastiche e pittoriche. Questi progetti didattici sviluppano e
approfondiscono le idee e le proposte del Gruppo 1 e del Gruppo Forma 1,
i cui esponenti sono ben rappresentati nella collezione del MUSMA.
Il Gruppo 1
Il Gruppo Forma 1
|
Viaggi di istruzione
Diverse proposte didattiche sono finalizzate ad informare le scolaresche sulla istituzione museale, sulle opere in essa contenute e su Palazzo Pomarici, sede del MUSMA. Tempi e modalità sono stabiliti in base alle richieste delle singole classi.
Progetti su richiesta
Percorsi didattici speciali, su richiesta degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, sono progettati appositamente in modo da collegare la programmazione curricolare ai temi suggeriti dalla Collezione museale.
Attività per adulti
L’approccio diretto con le opere d’arte moderna e contemporanea esposte nel MUSMA, sollecita progetti e programmi personalizzati per diverse categorie di utenti adulti, interessati a sviluppare la manualità e la creatività.
L'unione fa la forma
Con il metodo del Team building e le suggestioni dell’arte contemporanea, i gruppi aziendali trovano nel Museo il luogo ideale e originale per conoscersi, lavorare in gruppo, stabilire interazioni e relazioni tra colleghi.
|
|
|
|
|
|
|
|